Scuola
NO AL BULLISMO CLASSE 2D A.S 2021/2022
Il bullismo come fenomeno sociale è soggetto di studio degli
esperti della psicologia. Il termine viene usato per descrivere il fenomeno
soprattutto in ambito scolastico ,sebbene non esista una definizione precisa.
Il bullismo può arrivare persino agli abusi veri e propri, fino a danneggiare
il rapporto della vittima con le altre persone. Oggi si parla di bullismo e cyberbullismo,
cioè bullismo in rete, entrambi pericolosi. Questi si espandono dagli 11 ai 18
anni, ma negli ultimi anni sono addirittura avvenute atti di bullismo verso i
bambini sotto gli 11 anni. Il bullismo, in tutte le sue forme, può degenerare
da un semplice rapporto a veri e propri problemi psicologici. Bisogna parlare
prima che le cose degenerino: denunciate senza paura di farlo perché non vi
ritroverete mai nel torto facendolo!
Angela Persico, Alessia Casolaro, Angela Aveta, Chiara Iaderosa,
Gaia Zarrillo - 2^D
Il Covid-19 con le sue misure
restrittive non fermano il mondo della scuola, che nonostante le difficoltà
prosegue con le iscrizioni per l’anno scolastico 2022/23. L’Istituto Comprensivo
“D.D.2 Bosco”, che con i suoi 5 plessi, nel solco del forte legame con il
territorio di Marcianise, la sua storia e le sue tradizioni, rinnova la propria
proposta formativa promuovendo gli “Open Day MY DIGITAL”. Due giorni di
incontri a distanza per entrare nell’universo scolastico dell’I.C. “D.D.2 Bosco”
e conoscere progetti, attività curriculari ed extracurriculari, le novità sugli
indirizzi scolastici e i docenti.
L’Istituto Comprensivo diretto dalla
prof.ssa Michelina Ambrosio, che racchiude l’Infanzia,
la scuola Primaria e la scuola Secondaria di I Grado, in virtù delle difficoltà
dettate dalle contingenze, non arresta la sua corsa e con lo sguardo rivolto al
futuro punta al potenziamento di attività laboratoriali, perseguendo obiettivi
di innovazione didattica in sinergia con il corpo docente. Il concept della
scuola, vera palestra di vita e prima cellula fondante della società, è quello
di favorire lo sviluppo armonico della personalità, tenendo in considerazione
le singole individualità degli studenti, attraverso proposte educative,
formative e didattiche che contribuiscono a promuovere la crescita culturale e
globale dei bambini prima e dei ragazzi poi, secondo le fasi del percorso
evolutivo e cognitivo.
Tra le tante novità che saranno presentate
durante gli “Open day MY DIGITAL” in programma per il 13 e 14 gennaio 2022, c’è
il LOGO ufficiale che con la sua unicità garantisce identità all’istituto. Un
logo trasmette uno o più messaggi e racchiude l'anima di ciò che rappresenta… il
più delle volte, prima di osservare qualcosa in dettaglio, ci facciamo un'idea
di cosa sia. Prima di capire, sentiamo. Il Logo rappresenta l’immagine, fa
conoscere visivamente, trasmette fiducia, affidabilità e valorizza sul
territorio, è un modo per identificarsi senza l'uso di parole, per esprimere
emozioni attraverso un simbolo. E la frase “L’educazione
è cosa del cuore” di Don Bosco diventa motto del percorso educativo di
tutto il personale scolastico.
Non si ferma la scuola dell’infanzia,
che nonostante le difficoltà continua a garantire la propria offerta formativa
che coinvolge attivamente il mondo dei più piccoli con numerose attività
divertenti e nel rispetto del distanziamento: “Giornata mondiale dei calzini
spaiati”, “Festa dell’olio”, “Festa della zucca”, “Festa dell’arancia”,
“Giornata mondiale della gentilezza” e primi passi verso una didattica
digitale.
La scuola Primaria si caratterizza per
la diversità delle opzioni afferenti al tempo-scuola, per l’attenzione allo
studio delle lingue straniere, dell'arte e della musica, per i numerosi progetti, quali “Accoglienza
& Continuità”, “Io leggo perchè”, Progetti PON (recupero, consolidamento e
potenziamento delle competenze di base, Discipline STEAM, Lingua Inglese…) e
altri progetti extracurriculari (Piano Estate, Progetto Sport, Castello di
Babbo Natale, Giornata nazionale degli alberi…).
L’offerta formativa della Scuola
Secondaria di Primo Grado, per l’anno scolastico 2022-23 si arricchisce con
l’introduzione dell'indirizzo linguistico e lo studio di tre lingue straniere:
inglese, francese e come novità lo spagnolo. In occasione della prossima
realizzazione della “MEDIACINETECA DD2BOSCO”, continua con entusiasmo il
Progetto “Giornalisti in erba”, iniziato nel 2018 tramite il PON “Reporters a
Marcianise” con la redazione del giornale online marcianews2018.
Negli incontri virtuali, le cui modalità
di accesso sono visibili sui canali social della scuola, Facebook, Instagram,
YouTube, sullo stesso Blog e sul sito web istituzionale, il dirigente
scolastico e i docenti accoglieranno le famiglie secondo un preciso calendario:
il 13 gennaio 2022 Open Day della Scuola dell’Infanzia e Primaria; il 14
gennaio 2022 Open Day della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
La volontà di continuare il proprio
percorso è diffusa, il desiderio di riprendere la socialità cresce ogni giorno.
Con tali buoni propositi, l’I.C. “D.D2 Bosco” attende tutti coloro che vorranno
partecipare agli Open Days organizzati, con l'ardente entusiasmo di sempre, che
nemmeno il Covid è riuscito a spegnere.
La redazione, marcianews2018@gmail.com
e il Team MY DIGITAL DD2 Bosco, icdd2boscomarcianise@gmail.com
RAGAZZA POSITIVA E CLASSE IN QUARANTENA
Non
è iniziato nel migliore dei modi l’anno scolastico in presenza per una classe
della nostra scuola.
Lunedì 20 settembre 2021, l’ASL
territoriale di competenza ha comunicato la positività al Covid-19 di un’alunna
della 1° A del plesso Bosco. L’intera
classe e sei docenti sono stati messi in quarantena e costretti a ricorrere alla didattica a distanza.
Bisognerà attendere l’esito di tutti i tamponi per sapere con certezza se ci
siano stati altri contagi. Intanto rivolgiamo all’alunna i nostri migliori
auguri di pronta guarigione.
Quest'anno, come annunciato in precedenza, si terrà per la seconda volta consecutiva il Villaggio di Babbo Natale con il mercatino di Natale dove sarà possibile comprare decorazioni ed oggetti per le feste di Dicembre! Ecco alcuni lavori degli alunni dell'I.C. D.D.2 Bosco che già sono a lavoro per realizzarne altri! Ricordiamo che tale evento si terrà al plesso Pascoli di Marcianise i giorni 19 e 20 Dicembre.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In questa settimana ci sono stati due incontri con le Forze Armate, Carabinieri ed esponenti dell’Esercito Italiano.
INSIEME E' MEGLIO
Scritto da:
CASTELVENERE ILARIA E MEROLA ERIKA
Elaborato grafico:
SURM'YAK ADRIANA
IMPARARE CON I LAPBOOK
Gli alunni della classe 2°D seguiti dalla docente di Lettere hanno realizzato un LapBook di Geografia sulla "Francia" .
Si tratta di un libretto a fisarmonica che raccoglie le notizie più importanti ma anche particolarità e curiosità di questo Stato.
I ragazzi hanno raccolto le informazioni principali attraverso libri , siti web e social;
poi sono stati divisi in gruppi e hanno ritagliato cartoncini , disegnato , assemblato.
Hanno riassunto le varie notizie nella "mappa concettuale" , del LapBook.
Il lavoro finale non è solo bello da vedere ma anche utile per ripassare gli argomenti di studio.
Un metodo innovativo che ha dunque entusiasmato l'intera classe.
Andrisani Renato Antonio, Alberico Francesco e Scalera Michele

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------MARCIANEWS2018: ALLA BOSCO "PICCOLI GIORNALISTI" CRESCONO...E' ancora viva la battuta di Luigi Barzini, giornalista e scrittore italiano agli inizi del '900: "Il mestiere del giornalista è difficile, carico di responsabilità, con orari lunghi anche notturni e festivi; ma è sempre meglio che lavorare". Questo sta a significare che molti all'inizio, sono disposti a fare i giornalisti anche gratis, perchè è un mestiere affascinante che racconta le vicissitudini quotidiane della gente. Questo blog dal nome molto originale "marcianews2018", ideato dai ragazzi dalla scuola S. Giovanni Bosco di Marcianise, racconta con passione le notizie sui fatti che avvengono in città. Il blog realizzato attraverso un progetto PON "Reporters a Marcianise" in collaborazione con i docenti interessati, la professoressa Lina Riccio e il professore Mario Cacace, è stata davvero una bella idea. Non a caso i ragazzi sono stati ospiti di una trasmissione "Italia Mia", durante la quale gli alunni hanno mostrato tutta la loro passione e il loro interesse a questo progetto. Infatti sono stati anche intervistati dal presentatore e se la sono cavati egregiamente, come dei veri professionisti. E' bello vedere adolescenti di 12 anni accanirsi con tanto fervore e passione ad un progetto così coinvolgente e attuale come quello del "Giornalismo". Anche se al dire il vero, oggigiorno la professione del giornalista è diventata sempre più ardua e faticosa, soprattutto con l'avvento di internet: la notizia, infatti, "Corre sul filo". Dopo pochi minuti che è accaduto un evento, già viene messo in rete e inizia una lunga corsa attraverso i social e le varie applicazioni sui cellulari. Il più delle volte queste notizie vengono anche distorte ed è per questo che diventa così importante inculcare ai giovani, fino dall'età adolescenziale, il senso della verità e della correttezza professionale. Principi questi che i professori del progetto stanno ben insegnando ai nostri figli. Ben vengano altre iniziative del genere!Riziero Alberico
![]() |
SCATTO FOTOGRAFICO CON DOMENICO ROSATO. |

SCATTO FOTOGRAFICO DI UN MOMENTO DELLA TRASMISSIONE "ITALIA MIA SPORT LIVE" CON LA PRESENZA DEI PROF. MARIO CACACE, LINA RICCIO E IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO GIOVANNI SQUEGLIA.
![]() |
SCATTO FOTOGRAFICO IN BIBLIOTECA CON FRANCESCO DELLI PAOLI |
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MANIFESTAZIONE E RECITA GRAZIE AI PROGETTI PON "Insieme a teatro..." E "Musicando"
Svolta e andata a buon fine la manifestazione con canti, balli e recite in napoletano fatti dai ragazzini di prima, seconda e terza media che hanno partecipato ai progetti PON-FSE "Musicando" grazie ai prof. Damiano, Marchesiello e Fiorillo e "Insieme a teatro..." grazie alle prof. Vitella e Porfidia.
Ben vengano altri progetti e manifestazioni cosi' da fare a scuola. (Le foto le metteremo appena avremo possibilità perchè non sono state ancora salvate).
By Michele Maria Buonomo
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DIBATTITO E INCONTRO CON COORDINATRICI CENTRO SPAZIO-DONNA
Alla scuola dove è nato questo blog, ad una scuola fantastica, all' I.C. D.D.2 Bosco è andato a buon fine un bellissimo incontro con le coordinatrici del centro spazio-donna risiedente a Marcianise per discutere e vedere dei video sulla violenza contro le Donne. La vice-preside Ventrone, ci ha spiegato in generale, la tematica di questo incontro dicendo che questo centro ospita donne vittime di violenza o in difficoltà con colloqui, incontri con psicologa, assistenza legale, sanitaria e telefonica e accompagnamento alla vita sociale In poche parole, ci hanno spiegato che maschio e femmina, pur essendo di genere diverso devono essere uguali senza la superiorità o inferiorità. Infine, abbiamo ascoltato una storia e visto dei video i quali abbiamo commentato facendo un dibattito esprimendo le nostre opinioni. VIVA L' UGUAGLIANZA!!
By Michele Maria Buonomo
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SPETTACOLO TEATRALE E DIBATTITO SUL BULLISMO AL TEATRO ARISTON DI MARCIANISE.
Partiti dalla scuola, noi alunni e docenti ci siamo recati al teatro Ariston di Marcianise per vedere uno spettacolo teatrale sul bullismo per poi discuterne in sala in cui si svolgeva esso. Molti di noi abbiamo parlato e posto molte domande agli attori e loro ci hanno dato risposte bellissime. Una bellissima esperienza per tutti noi!
By Michele Maria Buonomo
------------------------------------------------------------------------
PER LE STRADE DI BETLEMME- IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE- IL MERCATINO DI NATALE
Alla scuola Pascoli di Marcianise, sempre I.C. D.D.2 Bosco di Marcianise (scuola primaria) sono state svolte alcune feste e alcuni mercatini di natalizi per le vacanze natalizie e cogliere l'occasione per comprare qualche decorazione in più per la casa ed esterni; il villaggio di Babbo Natale, tantissimi bambini e ragazzi vestiti da elfi, folletti e fate con Babbo Natale per accogliere le persone e far giocare gli altri bambini; per le strade di Betlemme, era tutto il primo piano della scuola ed era pieno di decorazioni bellissime come i tendoni del falegname, fabbro, la grotta di Gesù, il tendone del pescatore e delle terre coltivate. È stata una cosa bellissima Grazie alla prof. Carolina Raucci, Anna Flora Salzillo, Amelia D'Angelo, Maria Amodio, Carmencita Ventrone, la presidente Michelina Ambrosio e altri docenti.
COMPLIMENTONI!!!
RispondiElimina